venerdì 28 novembre 2008
canzoncina celebrativa
E' una canzoncina orecchiabilissima (non mi esce + dalla testa), con un video ben fatto, dedicato agli 8bit.
Molti capolavori scorrono sullo sfondo, ed una famigliola felice ci intrattiene cantando.
Conisgliatissimo...
mercoledì 26 novembre 2008
La vendetta è un piatto che...
Personalmente il mio primo elaboratore è stato un PC (Amstrad),
non vi dico com'era umiliante acquistare i primi numeri di
The Games Machine, vedere una paginata di giochi per Amiga,
un po' meno per Atari ST e solo due o tre titoli per la mia macchina.
Non vi nascondo che era dura andare a giocare dagli amici, restare esterefatti difronte ad audio strepitoso, grafica incredibile, scrolling parallattico ed un numero enorme di sprite sullo schermo... E poi tornare a casa a giocare con le rare conversioni per PC. Erano a dir poco penose, ma soprattutto era il bip bip e l'audio gracchiante a farmi soffrire maggiormente.
Poi venne la VGA, la scheda Adlib, il CD e le cose iniziarono a cambiare... ma ora questo link fa sembrare veramente che le parti si siano completamente invertite !
segnalo un sito molto bello che raccoglie gli screenshoot di molti giochi convertiti per diversi sistemi....
domenica 23 novembre 2008
una domenica a Crema
# Toshiba_T3100e-40
# HP_Netserver-E800
# IBM_PS2-ValuePoint-425sx
# IBM_Thinkpad-380Z
# Texas-Instruments_Extensa-650CDT
A questi interessanti elaboratori si aggiungono:
- 2 schede di rete PCMCIA
- un modem Intel 14k
- lettore Syquest da 44mb
- due lettori MD Sony portatili: un MZ-S1 ed un MZ-R900
sabato 22 novembre 2008
...i nuovi arrivi vengono dal mare !
IBM_PS2-70 funziona tutto (da un errore nel boot)
Olivetti m24 (non funziona l'Hard Disk)
Atari_1040STf con monitor funzionante (qualche problema sulla porta del mouse)
Sinclair_QL (da testare, manca alimentatore)
Interfaccia 1 e Microdrive Reader per ZX Spectrum (da testare)
n.2 Apple ][e funzionano, ma va un solo drive per macchina
n.1 Apple ][e non funziona (il monitor invece si)
Monroe_1655 con lettore schede (non da segni di vita)
Sarò più preciso non appena avrò + tempo da dedicare ai nuovi arrivi !
...dimenticavo una Interface-1 e lettore MicroDrive per ZX Spectrum !
lunedì 17 novembre 2008
resoconto Progetto SERVER NAS
Progetto SERVER NAS
Giovedì 13 novembre 2008
1. INTRODUZIONE
Inizia il primo progetto congiunto comPVter – TiLug, con questo Server NAS.
NAS, come wikipedia insegna, significa Network Attached Storage, ossia un area dove memorizzare i propri file accessibile dalla rete locale.
Perchè un NAS ? La risposta è semplice, perché è utile.
E' molto comodo in azienda o in casa avere un'area sicura dove memorizzare i propri dati, accessibile da tutti i computer connessi, e soprattutto protetta da crash del disco.
Questi apparati non vanno confusi con gli Storage Area Network (o anche SAN) che sono soluzioni di storage professionali, disponibili in strutture molto grandi e che, quasi sempre, utilizzano protocolli proprietari.
La soluzione analizzata prevede un costo bassissimo grazie alla possibilità di utilizzare un software open ed hardware totalmente di recupero.
2. FreeNAS
Come prima esperienza, abbiamo scelto di utilizzare FreeNAS (basato di FreeBSD) per alcune caratteristiche che lo rendono un prodotto molto interessante:
Libero e gratuito
Estremamente leggero (32mb installato)
Può fare boot da CD, HD, chiavette USB e Compact Flash
Facile da installare e configurare, è disponibile documentazione anche in italiano.
Interfaccia web per monitorare lo stato del servizio
Installabile su molte piattaforme, anche molto vecchie
Molto completo: supporta i protocolli CIFS (samba), FTP, NFS, AFP, RSYNC, iSCSI, S.M.A.R.T., l'autenticazione di utenti locali, Software RAID (0,1,5).
3. L'Hardware
Una breve spiegazione per quanto riguarda l'hardware usato:
Processore Celeron @ 400 mhz
2 x 64 mb di ram (anche se sembrerebbe che un banco abbia qualche problema)
Lettore CD 4x SCSI
Controller SCSI sulla piastra madre + Adaptec Ultra Wide.
Dischi tutti SCSI di recupero: 1x da 2gb, 2x da 4gb, 1 da 9gb + 3 Ultra Wide da 9 gb.
5. Installazione
Considerando di partire con una macchina già pronta come hardware (pila SCSI ben configurata), l'installazione procede in modo semplice e pulito.
In pochissimi minuti il server è pronto al lavoro, la configurazione è banale (IP e poco altro) rimane salvata in un floppy da 1.44 mb che rimarrà sempre inserito nel drive, viene ricaricata automaticamente in caso di riavvio.
Una delle caratteristiche più interessanti del NAS è legata alla protezione dei dati, quindi è importante configurare il sistema con un RAID (Redundant Array of Independent Disks). Per chiarezza riportiamo uno schemino:
RAID0 : massima velocità (bit pari e dispari su due dischi diversi). Può essere fatto anche con più di due dischi ma l'affidabilità decresce drasticamente al salire del numero di dischi. Con hardware di recupero come nel nostro caso è assolutamente sconsigliabile.
RAID1 e 2: il classico mirror, una copia esatta del disco principale. Il RAID2 implementa un controllo con correzione d'errore.
RAID 3 e 4: non si usano quasi mai in pratica, se volete sapere perchè, vi rimando a wikipedia.
RAID 5: è la configurazione che interessa a noi, perchè permette di continuare a lavorare anche in caso di rottura di un disco, grazie alla parità dei dati.
RAID 6: Identico al 5, ma con doppia parità dei dati. Questo permetterebbe la rottura di due dischi in contemporanea senza subire alcuna perdita. E' particolarmente indicato per server conteneti dati particolarmente riservati. Ma in questo caso non ha senso usare hardware di recupero.
Esistono altre configurazioni esotiche, come i famosi RAID01 o 10, il 7 invece è proprietario.
Se l'argomento vi incuriosisce non vi resta che attaccarvi al web.
6. Link Utili
Il sito di FreeNAS: http://www.freenas.org
Le voci di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
http://it.wikipedia.org/wiki/Storage_Area_Network
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
sabato 15 novembre 2008
Da un'estremità all'altra...
Ben venti anni le dividono, infatti la prima è del 1980 e la seconda del 2000.
Va aggiunto che il Vic 20 necessita di una saldatina ad un paio di contatti, mentre la One è nuova imballata, recuperata come fondo di magazzino.
giovedì 13 novembre 2008
...che senso ha fare retrocomputing?
Leggete...
mercoledì 12 novembre 2008
incontro con TiLug
Si è parlato molto del futuro del gruppo, della necessità di divenire associazione riconosciuta e di diversi progetti molto concreti.
E' indubbio che per crescere e non restare dei semplici organizzatoridi di qualche sporadico evento nell'arco dell'anno, una sede con computer e connettività farebbe molto comodo. Ecco quindi nascere la proposta di sfruttare il posto e le macchine finora raccolte da comPVter.
Il vantaggio sarebbe realmente tangibile per entrambi:
- comPVter acquisisce nuovi membri preparati e competenti, che possano portare linfa nuova e sviluppare progetti concreti,
- TiLug ottiene quello che cerca: un posto, una data fissa in cui incontrarsi, hardware e connettività.
I frutti di questa collaborazione si concretizzano immediatamente in un paio di progetti a breve termine:
- il più semplice verrà iniziato già questo giovedì: si tratta di realizzare un NAS basato su freeBSD e successivamente su Debian
- il più complesso prevede alcuni step, tra cui assemblare l'armadio rack, ripristinare un server decente, installare apache e configurare un nostro sito.
Ora non ci resta che rimboccarci le maniche, ci sarà sicuramente da divertirsi !
domenica 9 novembre 2008
una furgonata di roba
Ci vorranno almeno 3 mesi solo per provare queste macchine:
Vax, Alpha, ma anche una Amiga 1200 ed alcuni vecchi portatili...
Insomma un ricco bottino per tutti i gusti :-)
- Digital_Alphaserver-1000/A-5/333
- Digital_DecStation-2100
- Digital_VaxServer-3100
- SUN_Ultra-10
- IBM_Xseries-232
- HP_NetServer-E40
- HP_Netserver-LH-pro
- Compaq_Proliant-ML370
- Olivetti_M4-Modulo40
- Olivetti_Prodest-PC1
- Amstrad_PPC640
- Epson_HX20
- Sharp_PC-1500
- HP-Vectra-LS12
- Data-General_One-2515R
- Apple_Macintosh-128
- Apple_Macintosh-512
- Apple_Macintosh-Plus
- Commodore_A1200
mercoledì 5 novembre 2008
un test difficile

Se vi serve un suggerimento... "Guardate in alto, molto in alto."
martedì 4 novembre 2008
una proposta
mi piacerebbe riuscire ad utilizzare un vecchio terminale videotel per interfacciarsi ad un PC con linux ed accedere attraverso questo alla bash.

Il progetto non è così folle. Ci si arriva attraverso un piccolo circuito o, in alternativa, sfruttando un modem con la possibilità di emulare il protocollo V23.
Ogni suggerimento a tal proposito è prezioso !